Pubblicazioni UNIMI

Pubblicazioni scientifiche


2018

  • A. CRISÀ, Reconsidering the Calvatone Hoard 1942: A numismatic case study on the Roman vicus of Bedriacum (Cremona, Italy), in S. Jellonek, P. Koczwara and B. Zajac (eds.), "Pecunia Omnes Vincit: Coin as a medium of exchange throughout centuries", Proceedings of the 3rd International Numismatic Conference (Cracow, 20-21 May 2016), Cracow 2018, pp. 18-31.

2017

  • M. ROMAGNOLO, Nuove attestazioni di forme vitree da mensa di epoca medio e tardo-imperiale da Calvatone-Bedriacum (CR), in S. Ciappi, M.G. Diani, M. Uboldi (a cura di), Vetro e alimentazione, Atti delle XVIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro AIHV (Pavia, 16-17 maggio 2015), Cremona 2017, pp. 35-44.

2016

  • M.T. GRASSI, Calvatone 2005-2014: le novità dell'ultimo decennio di scavi nel vicus padano di Bedriacum, in S. Lusuardi Siena, C. Perassi, F. Sacchi, M. Sannazaro (a cura di), "Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani", Milano 2016, pp. 183-188.
  • L. PALMIERI, Preliminary remarks on production and distribution of Terra sigillata excisa in Northern Italy. New data from recent excavations at Calvatone-Bedriacum, in "Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta", Proceedings of the 29th International Congress (Xanten, 21-26 September 2014), 44, 2016, pp. 247-253.
  • G. ROSSI - G. ZENONI, Il mosaico della treccia policroma di Calvatone (Bedriacum, CR), in "Atti del XXI Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" (Reggio Emilia, 18-21 marzo 2015), Tivoli 2016, pp. 149-158.

2015

  • M.T. GRASSI, Bedriacum: il sito e i ritrovamenti, in F. Cacciatori, M. Volonté (a cura di), 1937. La Vittoria Alata e le celebrazioni Stradivariane, Catalogo della mostra (Cremona, Museo archeologico San Lorenzo - Museo del Violino, 21 novembre 2015 - 6 marzo 2016), Cremona 2015, pp. 13-22.
  • S. NAVA, I reperti che "parlano" di cibo: a tavola con i Romani di Bedriacum, in "Postumia", 26 (2015), pp. 45-58.
  • M. ROMAGNOLO, Un vetro con bollo da Calvatone-Bedriacum (CR), in L. Mandruzzato, T. Medici, M. Uboldi (a cura di), Il vetro in Italia Centrale dall'antichità al contemporaneo, Atti delle XVII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro AIHV (Massa Martana e Perugia, 11-12 maggio 2013), Cremona 2015, pp. 199-202.

2014

  • D. BURSICH, The vicus of Calvatone-Bedriacum: Cultural Heritage Promotion and Communication, in "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin", Proceedings of the 6th International Congress (Athens, 22-25 October 2013), vol. III, pp. 425-429.
  • M.T. GRASSI - G. ZENONI - L. PALMIERI, Calvatone-Bedriacum 2014, in "Postumia", 25/2-3 (2014), pp. 143-159.
  • E.E. INTAGLIATA, Understanding social identities through the ceramic evidence: the case of "Quartiere degli Artigiani" in Calvatone-Bedriacum, in "Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta", Proceedings of the 28th International Congress (Catania, 23-30 September 2012), 43, 2014, pp. 393-400.
  • S. NAVA, Calvatone: gli scavi del vicus romano di Bedriacum, in LANX 17 (2014), pp. 65-70.

2013

  • D. BURSICH - S. NAVA, Il mosaico del labirinto di Calvatone-Bedriacum: dallo scavo al 3D, in "Atti del XVIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli 2013, pp. 51-60.
  • M.T. GRASSI (a cura di), Calvatone-Bedriacum. I nuovi scavi nell'area della Domus del Labirinto (2001-2006), "Postumia", 24/3, Mantova 2013:
    • INDICE DEI CONTESTI STUDIATI
    • INTRODUZIONE. Dal Labirinto all'olla tipo Calvatone (M.T. GRASSI)
    • 1. FASI E CONTESTI
      • 1.1.A Prima frequentazione dell'area e impianto degli edifici residenziali (T. RAVASI)
      • 1.1.B I contesti
        • es 9301. Una fossa di scarico (A. CERUTTI)
        • us 8148. Una fossa di scarico (G. ZENONI)
        • us 8054. Uno scarico di materiali sotto l'Ambiente A (L. PALMIERI)
        • es 9228. Una fossa rituale nella Domus del Focolare (L. PALMIERI)
      • 1.2.A La Domus del Labirinto (A. BACCHETTA)
        • I pavimenti del settore di rappresentanza (F. SLAVAZZI)
        • Il mosaico del Labirinto (M. VOLONTÉ)
      • 1.2.B I contesti
        • I contesti nella Domus del Labirinto: osservazioni generali (F.A. OSSORIO)
        • us 8125. Un livellamento precedente alla Domus del Labirinto (F.A. OSSORIO)
        • es 9226. Il riempimento del pozzo (F.A. OSSORIO)
        • es 9149. Un contesto "post-Labirinto" (F.A. OSSORIO)
        • es 9152. Un contesto "post-Labirinto" (F.A. OSSORIO)
        • es 9116. Un cumulo di macerie dopo la fase residenziale (S. NAVA)
        • es 9011, es 9012, es 9062. Uno scarico di materiali "post-Labirinto" (G. ROSSI)
      • 1.3.A La Domus delle Esagonelle (D. BENEDETTI)
      • 1.3.B I contesti
        • us 8056. Un livello di obliterazione dell'Ambiente D (D. BENEDETTI)
        • us 8070. Un livellamento precedente alla Domus delle Esagonelle (F.A. OSSORIO)
        • us 8048. Un livello di obliterazione dell'Ambiente D (F.A. OSSORIO)
        • es 9013. Il piano in pezzame laterizio (D. BENEDETTI)
        • es 9070. Una trincea di scasso nel piano in pezzame laterizio (D. BENEDETTI)
        • us 8084. Un livellamento sopra il piano in pezzzame laterizio (D. BENEDETTI)
      • 1.4.A La media età imperiale: rinnovamento e trasformazione. L'Ambiente C (C. ORSENIGO)
      • 1.4.B I contesti
        • es 8975. Il primo intervento nell'area dell'Ambiente C (C. ORSENIGO)
        • us 8047. Un livello "pre-Ambiente C" (C. ORSENIGO)
        • es 8905. La frequentazione dell'Ambiente C: per la cronologia dell'olla tipo Calvatone (L. SPERTI)
        • es 8905. La frequentazione dell'Ambiente C: analisi dei materiali datanti (M. ALBENI)
        • es 8968. La frequentazione dell'Ambiente C: un'anfora riutilizzata (M. ALBENI)
        • es 8908. Il crollo dell'Ambiente C (C. ORSENIGO)
        • es 8952. Una fossa di scarico di olle (C. ORSENIGO)
        • es 8916, es 8923, es 8973. I contesti "post-Ambiente C" (L. SPERTI)
        • es 8904, es 8814, es 8963, es 8907. Una grande fossa e i suoi livelli di riempimento (M. ROMAGNOLO)
      • 1.5 Un contesto moderno: analisi dei materiali per la definizione di un orizzonte cronologico e delle più recenti attività nell'area di proprietà provinciale (D. BURSICH)
    • 2. MATERIALI E STRUTTURE
      • 2.A Le lucerne a vernice nera (G. ZENONI)
      • 2.B Un frammento di Terra Sigillata con iscrizione (A. CERUTTI)
      • 2.C La ceramica comune e l'olla tipo Calvatone (C. ORSENIGO)
      • 2.D Alcune osservazioni sul commercio e il consumo di derrate a Calvatone-Bedriacum. I dati dei contenitori da trasporto dell'area della Domus del Labirinto (2001-2006) (D. DOBREVA)
      • 2.E La bottiglia vitrea tipo Isings 50 (M. ROMAGNOLO)
      • 2.F Un'applique in bronzo a maschera teatrale (L. SPERTI)
      • 2.G Le monete (A. CRISÀ)
      • 2.H Le gemme (F. BETTI)
      • 2.I I pesi (F. SLAVAZZI)
      • 2.L Gli alzati in terra cruda: dalla distruzione alla ricostruzione (G. ZENONI)
      • 2.M Laterizi di rivestimento parietale (G. ROSSI)
      • 2.N Gli intonaci. L'area della Domus del Labirinto (F. GIACOBELLO)
      • 2.0 Gli intonaci. Affreschi dalle domus di lusso nel Quartiere degli Artigiani (F. GIACOBELLO)
      • 2.P Indagini scientifiche su materiali lapidei dagli scavi di Bedriacum (R. BUGINI, L. FOLLI)
    • TAVOLE
    • TABELLA FASI E CONTESTI
    • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE (a cura di L. PALMIERI)
    • CD allegato (a cura di L. PALMIERI e G. ROSSI):
      • EQUIPE
      • PIANTE DI FASE
      • TABELLE CONTESTI STUDIATI
      • TABELLA CONTENITORI DA TRASPORTO
      • APPARATI
        • 1. Le lastrine del pavimento ES 8807
        • 2. Catalogo delle monete
        • 3. Intonaci di fase I - I contesti
        • 4. Intonaci di fase II - I contesti
        • 5. Intonaci di fase III - I contesti
        • 6. Gruppi figurativi individuati in uuss QA8141, QA8145

2012

  • A. BACCHETTA - R. CATTANEO, Bedriacum Calvatone, in "Atria longa patescunt. Le forme dell'abitare nella Cisalpina romana", a cura di F. Ghedini, M. Annibaletto, Roma 2012, vol. 23.2, pp. 162-171.
  • L. PALMIERI, Postvmivs a Bedriacum: un nuovo bollo su Terra Sigillata dagli scavi di Calvatone, in "Postumia", 23/3 (2012), pp. 287-288.

2011

  • M.T. GRASSI - L. PALMIERI, Calvatone (CR). Località Costa di S. Andrea, area di proprietà provinciale. Vicus di età romana: l'area della Domus del Kantharos, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009", 2011, pp. 114-120.

2010

  • A. BACCHETTA, Un nuovo mosaico dal vicus di Calvatone-Bedriacum (Cremona), in "Atti del XV Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), a cura di Claudia Angelelli e Carla Salvetti, Tivoli 2010, pp. 97-106.
  • A. BACCHETTA - M.T. GRASSI, Dalla "Domus del Labirinto" al "Quartiere degli Artigiani". Nuove scoperte a Calvatone romana, in Documenta Antiquitatis, Atti dei Seminari di Dipartimento 2009, a cura di G. Zanetto e M. Ornaghi (Quaderni di Acme 120), Milano 2010, pp. 27-54.
  • A. CRISÀ, Calvatone-Bedriacum: le monete della Domus del Labirinto (2001-2006), in Cronaca Numismatica, XXII (2010), n. 226, pp. 56-59.
  • F. GIACOBELLO, Testimonianze pittoriche delle domus di lusso nel quartiere degli artigiani: nuovi ritrovamenti a Calvatone-Bedriacum, in "Atti del X congresso Internazionale dell'AIPMA", Annali di Archeologia e Storia antica, 18, Napoli 2010, pp. 805-808.
  • L. PALMIERI, "Progetto Calvatone": dallo scavo all'edizione multimediale, in "Archeologia e Calcolatori", 20, 2009 (2010), pp. 397-419.
  • F. SLAVAZZI, Lusso rustico. Sui pavimenti cementizi a base marmorea e sull'uso del marmo nei pavimenti nella Cisalpina centrale in età protoimperiale, in "Atti del XV Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), a cura di Claudia Angelelli e Carla Salvetti, Tivoli 2010, pp. 87-95.

2009


2008

  • M.T. GRASSI, La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum, (Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, 7), Firenze 2008:
    • Appendici
      • L. PALMIERI, Un contesto nell'area della Domus del Labirinto: analisi della ceramica a vernice nera e degli altri materiali per la definizione della I fase di Calvatone-Bedriacum, pp. 105-119.
      • M. VOLONTÉ, Dopo la ceramica a vernice nera: i rapporti con la produzione di Terra Sigillata, pp. 120-122.
      • A. CARINI, La ceramica a vernice nera dagli scavi di Palazzo Farnese a Piacenza, pp. 123-167.
  • M.T. GRASSI, Calvatone (CR). Località Costa di S. Andrea, area di proprietà provinciale. Vicus di età romana: scavi oltre la Domus del Labirinto e nel Quartiere degli Artigiani, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006", Milano 2008, pp. 73-81.
  • M.T. GRASSI, La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum: dai cocci alla storia, in "Nova Vestigia Antiquitatis. Seminari 2006-2007", a cura di G. Zanetto, S. Martinelli Tempesta, M. Ornaghi, Quaderni di Acme 102, Milano 2008, pp. 43-54.
  • M.T. GRASSI (a cura di), Calvatone-Bedriacum. I nuovi scavi nell'area della Domus del Labirinto (2001-2006), Milano 2008 (pubblicazione multimediale, DVD).

2007

  • D. BENEDETTI, Vasi antropoprosopi in Italia settentrionale e in Canton Ticino. Un riesame della questione alla luce di recenti ritrovamenti inediti, in "Acme" (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), LX, I, 2007, pp. 85-119.
  • D. BENEDETTI, Vasi antropoprosopi in Italia settentrionale, in "Produzioni e commerci in Transpadana in età romana", Atti del Convegno di Como (Como, 18 novembre 2006), a cura di F. Butti Ronchetti, Como 2007.
  • D. BENEDETTI, Un vetro soffiato a stampo da Calvatone-Bedriacum (Cr), in "Il vetro nell'alto Adriatico", Atti delle IX Giornate Nazionali di Studio (Ferrara, 13-14 dicembre 2003) a cura di D. Ferrari, A.M. Visser Travagli, Imola 2007, pp. 37-41.
  • M.T. GRASSI, Calvatone (CR). Località Costa di S. Andrea, area di proprietà provinciale. Vicus di età romana: la fase pre-Labirinto e l'ambiente 2005, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005", Milano 2007, pp. 109-116.
  • M.T. GRASSI, I nuovi scavi nell'area della domus del Labirinto a Calvatone-Bedriacum, in "Annali Benacensi", 13-14, 2007 (Atti del XVI Convegno Archeologico Benacense, Cavriana 15-16 ottobre 2005, Contributi di archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti), pp. 243-256.
  • M.T. GRASSI, Contatti e scambi tra il Mediterraneo orientale, l'Adriatico e la Pianura Padana: merci, artigiani, tecnologie, in "Produzioni e commerci in Transpadana in età romana", Atti del Convegno di Como (Como, 18 novembre 2006), a cura di F. Butti Ronchetti, Como 2007.
  • M.T. GRASSI, La mensa ponderaria di Calvatone-Bedriacum, in "Sertum Perusinum Gemmae oblatum. Docenti e allievi del Dottorato di Perugia in onore di Gemma Sena Chiesa", a cura di S. Fortunelli, "Quaderni di Ostraka, 13", Napoli 2007, pp. 213-223.
  • M.T. GRASSI - F. SLAVAZZI, Calvatone-Bedriacum, in "Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a. C.-I secolo d. C.)" (Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006), Torino 2007, pp. 103-108.
  • F.A. OSSORIO, La Terra Sigillata Africana da Calvatone romana: nuove osservazioni, in "Produzioni e commerci in Transpadana in età romana", Atti del Convegno di Como (Como, 18 novembre 2006), a cura di F. Butti Ronchetti, Como 2007.
  • L. PALMIERI, La diffusione degli spatheia nell'XI Regio: osservazioni sui flussi commerciali tra l'Africa e la Transpadana in età tardoantica, in "Produzioni e commerci in Transpadana in età romana", Atti del Convegno di Como (Como, 18 novembre 2006), a cura di F. Butti Ronchetti, Como 2007.
  • G. SENA CHIESA, Cinquant'anni di ricerche a Calvatone-Bedriacum: da Mirabella Roberti agli scavi dell'Università Statale di Milano, in "Annali Benacensi", 13-14, 2007 (Atti del XVI Convegno Archeologico Benacense, Cavriana 15-16 ottobre 2005, Contributi di archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti), pp. 217-241.

2006

  • T. RAVASI, Olio, vino, garum. Le relazioni commerciali di Calvatone-Bedriacum alla luce dei ritrovamenti di anfore, in "Old Pottery in a New Century. Innovating Perspectives on Roman Pottery Studies", Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania, 22-24 aprile 2004), a cura di D. MALFITANA, J. POBLOME e J. LUND, Catania 2006, pp. 315-329.
  • G. SENA CHIESA - M.T. GRASSI, Calvatone (CR) Località Costa di S. Andrea, area di proprietà provinciale. Vicus di età romana: la domus del Labirinto, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2003-2004", 2006, pp. 158-164.

2005

  • Arredi di lusso di età romana. Da Roma alla Cisalpina, a cura di F. Slavazzi (Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, 6), Firenze 2005.
  • T. RAVASI, Calvatone-Bedriacum e i rapporti commerciali con l'Italia Tirrenica. Il caso delle anfore Richborough 527, in "Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period" (Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology held at the University of Groningen, Groningen Institute of Archaeology, The Netherlands, April 15-17, 2003), vol. II, edd. P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero, "BAR International Series 1452 (II)", 2005, pp. 954-961.

2004

  • P. BLOCKLEY, Prospezione geofisica, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2001-2002", 2004, pp. 86-88.
  • M. DOLCI, Sistemi di approvvigionamento e di smaltimento idrico nella Cisalpina romana: primi dati in ambito rurale, in "Acque per l'utilitas, per la salubritas, per l'amoenitas", a cura di M. Antico Gallina, Milano 2004, pp. 221-243.
  • F. GIACOBELLO, Origine e diffusione dell'immagine della Vittoria su globo. La Vittoria di Calvatone: un capolavoro dell'arte romana ritrovato e perduto, in "Archivio Storico Lombardo", CXXX, 2004, pp. 353-368.
  • G. SENA CHIESA - M.T. GRASSI, Calvatone (CR) Località Costa di S. Andrea, area di proprietà provinciale. Vicus di età romana, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2001-2002", 2004, pp. 79-85.

2003

  • A. BACCHETTA, Edilizia rurale romana. Materiali e tecniche costruttive nella Pianura Padana (II sec. a. C. - IV sec. d. C.) (Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, 4), Firenze 2003.
  • D. BENEDETTI - M.G. DIANI, Contributo alla conoscenza della diffusione di una forma vitrea di età romana: le coppe-piatto con "presette a festoncino" da Calvatone (CR) (Scavi 1988-1993), in C. Piccioli, F. Sogliani (a cura di), Il Vetro in Italia meridionale e insulare, (Atti del Secondo Convegno Multidisciplinare, VII Giornata Nazionale di Studio, Comitato Nazionale Italiano AIHV Napoli 2001), Napoli 2003, pp. 241-251.
  • M.T. GRASSI, La ceramica a vernice nera aretina a Calvatone-Bedriacum: osservazioni preliminari, in "Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta", Proceedings of the 23rd International Congress(Rome, 29 September - 6 October 2002), 38, 2003, pp. 93-98.
  • T. RAVASI - D. BENEDETTI, Prodotti di importazione a Calvatone-Bedriacum. Il caso delle anfore di forma Richborough 527 e di un vetro del Gruppo di Linceo, in "Acme" (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), LVI, II, 2003, pp. 5-50.
  • G. SENA CHIESA, Agglomerati insediativi minori. Persistenze e cambiamenti, in "Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo" (Atti del Convegno, Roma 4-5 novembre 1999), Wiesbaden 2003, pp. 205-221.

2002

  • M.T. GRASSI, Scavi a Calvatone Romana: un decennio di ricerche, in "Sviluppi recenti nella ricerca antichistica", a cura di V. de Angelis, "Quaderni di Acme" (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), 54, Milano 2002, pp. 85-93.
  • G. SENA CHIESA, Gemme incise romane da scavo. Il caso di Calvatone-Bedriacum, in "Sviluppi recenti nella ricerca antichistica", a cura di V. de Angelis, "Quaderni di Acme" (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), 54, Milano 2002, pp. 163-178.
  • G. SENA CHIESA - M.T. GRASSI, Calvatone (CR) Località Costa di S. Andrea. Vicus di età romana: area di proprietà provinciale, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 1999-2000", 2002, pp. 152-155.

2001

  • M.T. GRASSI, Sistemi decorativi delle domus di Calvatone romana , in "Abitare in Cisalpina. L'edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana", a cura di M. Verzar-Bass, Antichità Altoadriatiche XLIX, II, (Atti della XXXI Settimana di Studi Aquileiesi, 23-36 maggio 2000), Trieste 2001, pp. 411-424.
  • M.P. LAVIZZARI, La production de vaisselle fine en Cisalpine centrale entre la fin de la République et le début de l'Empire: témoignages dans le vicus romain de Bedriacum, in "L'artisanat romain: évolutions, continuités et ruptures (Italie et provinces occidentales)", Actes du 2 colloque d'Erpeldange (26-28 octobre 2001), 2001, pp. 215-220.
  • Il modello romano in Cisalpina: problemi di tecnologia, artigianato e arte, a cura di G. Sena Chiesa (Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, 1), Firenze 2001:
    • Parte 1 - La glittica e i suoi riflessi nella ceramica
      • G. SENA CHIESA, Glittica padana. Gemme incise e impressioni di gemme da Calvatone-Bedriacum, pp. 15-42.
      • M.T. GRASSI, Ceramica a vernice nera con impressioni di gemme da Calvatone-Bedriacum, pp. 43-58.
      • M. VOLONTÉ, Terra sigillata con impressioni di gemme da Calvatone-Bedriacum, pp. 59-72.
    • Parte 2 - Romanizzazione e romanità nell'artigianato cisalpino
      • F. SLAVAZZI, Sostegni scanalati e modanati. A proposito degli arredi in marmo e pietra di età romana in Cisalpina, pp. 93-111.
      • S. MASSEROLI, Produzioni di ceramica a pareti sottili a Cremona e nel suo territorio, pp. 113-126.
  • G. SENA CHIESA, Calvatone (CR). Località Costa di S. Andrea, area di proprietà provinciale. Vicus di età romana, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1998", 2001, pp. 85-87.
  • F. SLAVAZZI, L'arredo delle domus norditaliche dall'età tardorepubblicana alla media età imperiale, in "Abitare in Cisalpina. L'edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana", a cura di M. Verzar-Bass, Antichità Altoadriatiche XLIX, I, (Atti della XXXI Settimana di Studi Aquileiesi, 23-36 maggio 2000), Trieste 2001, pp. 127-139.

2000

  • M.G. DIANI, Nuove attestazioni di vetro a mosaico e di bottiglie con bolli in Lombardia, in "Annales du 14e Congrès AIHV" (Venezia- Milano 1998), Milano 2000, pp. 76-81.
  • G.M. FACCHINI, Aspetti del commercio nella Cisalpina romana tra l'età repubblicana e l'età augustea. Mediolanum, Cremona, Calvatone-Bedriacum: tre città a confronto, in "Milano tra l'età repubblicana e l'età augustea" (Atti del Convegno di Studi, Milano 26-27 marzo 1999), Milano 2000, pp. 255-273.
  • G.M. FACCHINI, Merci e mercati lungo il fiume Po: Calvatone-Bedriacum e Hostilia, due centri a confronto. Prime osservazioni, in "Quaderni di Archeologia del Mantovano", 2, 2000, pp. 101-112.
  • E. TRAVERSO, L'area archeologica di Calvatone-Bedriacum: prime ipotesi di valorizzazione alla luce delle più recenti esperienze di parco, in "Pianura. Scienze e storia dell'ambiente padano" 12, 2000, pp. 155-185.

1999

  • F. SLAVAZZI, Pavimenti di triclini a Bedriacum (Cremona), in "Atti del V Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" (Roma 3-6 novembre 1997), a cura di F.Guidobaldi e A.Paribeni, Ravenna 1999, pp. 1-10.

1998

  • M.G. DIANI, Contributo alla carta di distribuzione di alcune forme vitree di età romana colate a stampo e soffiate a stampo. Note su alcuni recenti ritrovamenti in Lombardia, in "Il vetro dall'antichità all'età contemporanea: aspetti tecnologici, funzionali e commerciali" (Atti 2e Giornate Nazionali di Studio AIHV-Comitato Nazionale Italiano, Milano 14-15 dicembre 1996), Milano 1998, pp. 31-40.
  • P. FRONTINI - M.T. GRASSI - D. LOCATELLI - E. MELLO, Aggiornamenti a: contributo delle analisi chimiche mediante fluorescenza X per la determinazione di provenienza della ceramica a vernice nera in Italia Settentrionale, in "Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione" (Atti del Seminario Internazionale di Studio, Milano 22-23 novembre 1996), a cura di P. Frontini e M.T. Grassi, Como 1998, pp. 39-61.
  • M.P. LAVIZZARI PEDRAZZINI, Drenaggio con anfore nella preparazione dell'acciottolato di uno spazio aperto nel vicus di Calvatone (Cr), in "Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici" (Atti del seminario di studi, Padova 19 - 20 ottobre 1995), a cura di S. Pesavento Mattioli, Modena 1998, pp. 217-222.
  • Optima via. Atti del Convegno Internazionale di Studi Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Cremona 13-15 giugno 1996), Cremona 1998:
    • F. SLAVAZZI, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della via Postumia, pp. 259-272.
    • G. SENA CHIESA, Calvatone-Bedriacum: un vicus commerciale lungo la via Postumia, pp. 345-367.
    • E.A. ARSLAN, La moneta antica e la via Postumia centrale, pp. 369-381.
  • Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della mostra (Cremona, Santa Maria della Pietà - 4 aprile/26 luglio 1998), Milano 1998:
    • M.T. GRASSI, Bedriacum, pp. 489-492.
    • T. MEDICI, Tecniche costruttive delle fasi di età repubblicana e protoimperiale, pp. 493-494.
    • A. MAGNI, Fonti letterarie sull'opus craticium, p. 494.
    • F. SLAVAZZI, Le domus del vicus, pp. 494-497.
    • E. MARIANI, Gli affreschi, p. 497.
    • G.M. FACCHINI, Il traffico commerciale, pp. 497-498.
    • G.M. FACCHINI, Il traffico delle derrate alimentari. Un esempio: il vino dell'Egeo, pp. 498-499.
    • A. BONINI - S. MASSEROLI, Lo stoccaggio e la distribuzione delle merci: il dato dei coperchi per anfora, pp. 499-500.
    • G.M. FACCHINI, Le hydriae con bollo di C.Salvius Gratus, pp. 500-501.
    • M.T. GRASSI, Le manifatture locali, p. 501.
    • M. VOLONTÉ, La ceramica decorata a gemme impresse, pp. 501-502.
    • Schede:
      • IV.4 Cippi limitanei di area funeraria (C. COMPOSTELLA)
      • IV.5 Sfinge (C. COMPOSTELLA)
      • V.183 Due coppi a sezione semicircolare (T. MEDICI)
      • V.184 Mattoni (T. MEDICI)
      • V.185 Mattone circolare (T. MEDICI)
      • V.186 Due mattoni semicircolari (T. MEDICI)
      • V.187 Quattro mattoni ad arco (T. MEDICI)
      • V.188 Tegola (T. MEDICI)
      • V.189 Frammento di tegola (T. MEDICI)
      • V.190 Tredici mattoncini esagonali (T. MEDICI)
      • V.191 Mattoncino romboidale (T. MEDICI)
      • V.192 Sei frammenti di mattoni (T. MEDICI)
      • V.193 Elemento di colonna liscia (T. MEDICI)
      • V.194 Elemento di colonna liscia (T. MEDICI)
      • V.195 Tessere musive (T. MEDICI)
      • V.196 Oinochoe bronzea (F. SLAVAZZI)
      • V.197 Base in bronzo (F. SLAVAZZI)
      • V.198 Sgabello in bronzo (F. SLAVAZZI)
      • V.199 Supporto su piede scanalato (F. SLAVAZZI)
      • V.200 Testina femminile (F. SLAVAZZI)
      • V.201 Statuetta di Igea (F. SLAVAZZI)
      • V.202 Antefissa con testa di Gorgone (F. SLAVAZZI)
      • V.203 Mosaico con labirinto (F. SLAVAZZI)
      • V.204 Frammento di anfora rodia (G.M. FACCHINI)
      • V.205 Ansa di anfora rodia (G.M. FACCHINI)
      • V.206 Anfora tardorodia (G.M. FACCHINI)
      • V.207 Anfora tardorodia (G.M. FACCHINI)
      • V.208 Coperchi ritagliati (A. BONINI)
      • V.209 Coperchi prodotti a stampo (A. BONINI)
      • V.210 Coperchi prodotti al tornio (A. BONINI)
      • V.211 Bottiglia con marchio di C. Salvius Gratus (L. LEURATTI)
      • V.212 Bottiglia con marchio di C. Salvius Gratus (L. LEURATTI)
      • V.213 Bottiglia con marchio di C. Salvius Gratus (L. LEURATTI)
      • V.214 Bottiglia con marchio di C. Salvius Gratus (L. LEURATTI)
      • V.215 Bottiglia con marchio di C. Salvius Gratus (L. LEURATTI)
      • V.216 Lucerna cilindrica (M.T. GRASSI)
      • V.217 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.218 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.219 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.220 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.221 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.222 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.223 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.224 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.225 Lucerna a vernice nera (M.T. GRASSI)
      • V.226 Frammento di ceramica a vernice nera (M. VOLONTÉ)
      • V.227 Frammento di ceramica a vernice nera (M. VOLONTÉ)
      • V.228 Frammento di ceramica a vernice nera (M. VOLONTÉ)
      • V.229 Frammento di terra sigillata (M. VOLONTÉ)
      • V.230 Frammento di terra sigillata (M. VOLONTÉ)
      • V.231 Frammento di terra sigillata (M. VOLONTÉ)
      • V.232 Frammento di terra sigillata (M. VOLONTÉ)
      • V.233 Frammento di terra sigillata (M. VOLONTÉ)
      • V.234 Frammento di terra sigillata (M. VOLONTÉ)
      • V.235 Frammento di terra sigillata (M. VOLONTÉ)
      • V.236 Intaglio con labrum e uccello (A. MAGNI)
      • V.237 Intaglio con testa barbata (A. MAGNI)
      • V.238 Intaglio con Fortuna (A. MAGNI)
      • V.239 Intaglio con Achille (A. MAGNI)
      • V.240 Intaglio con portatore d'acqua (A. MAGNI)
      • V.241 Intaglio con Roma e Vittoria (A. MAGNI)
      • V.242 Intaglio con Mercurio (A. MAGNI)
      • V.243 Medaglione con felino (A. MAGNI)
      • VII.7 Fibula a staffa (M.T. GRASSI)
  • G. SENA CHIESA, Calvatone (CR), località Costa di S. Andrea. Vicus di età romana: area di proprietà provinciale, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1995-1997", 1998, pp. 138-142.

1997

  • Calvatone romana. Un pozzo e il suo contesto. Saggio nella zona nord dell'area di proprietà provinciale, a cura di G. Sena Chiesa, S. Masseroli, T. Medici, M. VolontÉ, "Quaderni di Acme" (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), 29, Milano 1997:
    • G. SENA CHIESA, Prefazione, pp. VII-X.
    • D.E. ANGELUCCI, Calvatone-Bedriacum nel suo contesto territoriale: il quadro geoarcheologico, pp. 3-20.
    • Parte prima: L'AREA DI INDAGINE
      • T. MEDICI, Introduzione, pp. 23-26.
      • M. VOLONTÉ, Lo "scarico" di ceramica , pp. 27-31.
      • M. VOLONTÉ, Il portico, pp. 33-36.
      • T. MEDICI, L'area a sud del pozzo , pp. 37-42.
      • S. MASSEROLI, Il pozzo, pp. 43-49.
    • Parte seconda: I MATERIALI
      • S. MASSEROLI, Introduzione, pp. 53-56.
      • M. VOLONTÉ, Ceramica megarese, pp. 57-58.
      • M. VOLONTÉ, Ceramica a vernice nera, pp. 59-64.
      • S. MASSEROLI, Ceramica a pareti sottili, pp. 65-75.
      • M. VOLONTÉ,Ceramica a vernice rossa interna, pp. 77-78.
      • M. VOLONTÉ, Terre sigillate, pp. 79-90.
      • S. MASSEROLI, Anfore, pp. 91-107.
      • T. MEDICI, Ceramica comune, pp. 109-131.
      • M. VOLONTÉ, Ceramica invetriata, pp. 133-136.
      • M. VOLONTÉ, Lucerne, pp. 137-138.
      • T. MEDICI, Vetri, pp. 139-145.
      • S. MASSEROLI, Metalli, pp. 147-157.
      • S. MASSEROLI, Oggetti d'ornamento, pp. 159-162.
      • T. MEDICI, Ossi lavorati, pp. 163-165.
      • T. MEDICI, Peso da telaio e macina, pp. 167-168.
      • T. MEDICI, Materiale da costruzione, pp. 169-183.
      • E. MARIANI, Intonaci, pp. 185-203.
      • E.A. ARSLAN, Monete, pp. 205-225.
      • G. ANFOSSI - C. GALLI, Resti faunistici, pp. 227-228.
  • C. DELLA PORTA - N. SFREDDA, La ceramica comune da Calvatone romana. Alcuni esempi di applicazione delle indagini archeometriche, in "Il contributo delle analisi archeometriche allo studio delle ceramiche grezze e comuni. Il rapporto forma/funzione/impasto"(Atti della prima giornata di archeometria della ceramica, Bologna - 28 febbraio 1997), a cura di S. Santoro Bianchi, B. Fabbri, Bologna 1997, pp. 143-148.
  • G.M. FACCHINI, Anfore di Calvatone romana. Osservazioni sulle vie commerciali in area mediopadana, in "Acme" (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), L, II, 1997, pp. 39-58.
  • M.T. GRASSI, Lucerne di tipo biconico e cilindrico. Il caso di Calvatone nel quadro delle produzioni di età tardo-repubblicana, in "Acme" (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), L, I, 1997, pp. 213-234.
  • M.P. LAVIZZARI PEDRAZZINI, Nuove osservazioni sul vasellame "tipo Aco", in "Athenaeum" LXXXV, I, 1997, pp. 234-251.
  • B. WILKENS, La faune du site romain de Calvatone, Cremona (Italie), in "Anthropozoologica" 25-26, 1997, pp. 611-616.

1996

  • E.A. ARSLAN, La moneta e la circolazione monetaria, in "Milano in età imperiale (I-III secolo)" (Atti del Convegno di Studi, Milano 7 novembre 1992), Milano 1996, pp. 55-58.
  • Cremona e Bedriacum in età romana. 1. Vent'anni di tesi universitarie, a cura di G.M. Facchini, L. Passi Pitcher, M. Volonté, Milano 1996:
    • L. PASSI PITCHER, Storia degli scavi, pp. 13-26.
    • G.M. FACCHINI, Università lombarde e ricerca archeologica. Cremona e Calvatone-Bedriacum. Vent'anni di tesi di laurea , pp. 27-30.
    • M. VOLONTÉ, Gli scavi e il museo: un rapporto privilegiato, pp. 31-36.
    • BEDRIACUM:
      • M. CORSANO, Ceramica romana da Bedriacum: la raccolta del Museo Civico "Ala Ponzone" di Cremona, e
      • C. SALANDRINI, Materiali rinvenuti in un pozzo romano a Bedriacum, pp. 229-235.
      • P. CERRI, Materiali da Calvatone all'Antiquarium di Piadena (scavi 1957-62), pp. 237-240.
      • C. PAOLUCCI, Materiale sporadico proveniente da Calvatone conservato al museo Platina di Piadena , pp. 241-258.
      • M. VOLONTÉ, Ceramica fine da mensa da Calvatone romana (scavi 1957/61). Lotto I , pp. 259-266.
      • L. FAVARO, Ceramica fine da mensa da Calvatone romana. Lotto II. Le forme e la decorazione a rotella, pp. 267-276.
      • L. COCCONCELLI, Ceramica fine da mensa da Calvatone. Lotto III. Le forme e la decorazione a gemme impresse, pp. 277-284.
      • M. SANTELLI, Ceramica fine da mensa da Calvatone romana. Lotto IV. I graffiti e il problema di LPS , pp. 285-288.
      • C. GRECO, Ceramica comune romana da Calvatone, pp. 289-298.
      • C. DELLA PORTA, Tipologie e caratteristiche tecnologiche di alcune forme in ceramica comune da Calvatone romana (scavi 1957-61), pp. 299-304.
      • M. G. VALENTI, Rinvenimenti monetali da Calvatone, pp. 305-307.
  • G.M. FACCHINI, La circolazione dei vetri romani nella Cisalpina: il ruolo di Calvatone-Bedriacum, in "Il vetro dall'antichità all'età contemporanea" (Atti della prima giornata nazionale di studio, Venezia - 2 dicembre 1995), a cura di G. Meconcelli Notarianni e D. Ferrari, Venezia 1996, pp. 53-58.
  • T. MEDICI, Tecniche edilizie e materiali da costruzione dell'abitato di età romana di Calvatone (CR), in "Annali Benacensi" 11, 1996 (Atti del XIII Convegno Archeologico Benacense, Cavriana-10 ottobre 1993), pp. 137-148.
  • G. SENA CHIESA, Calvatone (CR), località Costa di S. Andrea. Vicus di età romana: area di proprietà provinciale, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1994", 1996, pp. 90-98.
  • F. SLAVAZZI, Edilizia residenziale a Bedriacum: i pavimenti, in "Atti del III colloquio dell' Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), a cura di F. Guidobaldi e di A. Guiglia Guidobaldi, Bordighera 1996, pp. 117-128.

1995

  • P. FRONTINI - M.T. GRASSI - D. LOCATELLI - E. MELLO, Contributo delle analisi chimiche mediante fluorescenza X per la determinazione di provenienza della ceramica a vernice nera in Italia Settentrionale, in "Sibrium" 22, (1992-1993), 1995, pp. 329-401.
  • G. SENA CHIESA, Calvatone (CR), località Costa di S. Andrea. Vicus di età romana: area di proprietà provinciale, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1992-93", 1995, pp. 47-51.
  • G. SENA CHIESA, Il vicus romano di Calvatone-Bedriacum: l'evidenza archeologica, gli orientamenti strutturali, le interpretazioni archeoastronomiche, in "Archeologia e astronomia: esperienze e prospettive future" (Atti del Convegno Internazionale, Roma - 26 novembre 1994), Roma 1995, pp. 29-41.
  • F. SLAVAZZI, Cornice in piombo da Bedriacum, in "Sibrium" 22, (1992-1993), 1995, pp. 231-236.
  • M. VOLONTÉ, Forme di transizione dalla ceramica a vernice nera alla terra sigillata: il caso di Calvatone, in "Sibrium" 22, (1992-1993), 1995, pp. 217-229.

1994

  • G. SENA CHIESA, Calvatone (Bedriacum), in Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale. Secondo supplemento 1971-1994, I, Roma 1994, pp. 824-827.
  • F. SLAVAZZI, Calvatone-Bedriacum, in "La Lettre de Pallas", 1994, p. 17.

1993

  • C. DELLA PORTA - N. SFREDDA, La ceramica comune da Calvatone romana. Osservazioni preliminari su alcuni gruppi di impasto, in "Archeometria della ceramica. Problemi di metodo" (Atti VII SIMCER-Simposio internazionale della ceramica, Rimini 1992), Bologna 1993, pp. 87-98.
  • L. DELLA TORRE, Analisi di datazione con dosimetria termoluminescente, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1991", 1993, p. 49.
  • G. SENA CHIESA, Calvatone (CR), località Costa di S. Andrea. Vicus di età romana: area di proprietà provinciale, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1991", 1993, pp. 45-49.

1992

  • C. GRECO, Le fibule a croce nella odierna Lombardia, in "Sibrium" 21 (1990-91), 1992, pp. 315-334.
  • G. SENA CHIESA, La storia ritrovata. Ricerche e scavi a Calvatone-Bedriacum, in Ca' de sass, 117 (1992), pp. 45-54.

1991

  • Calvatone romana. Studi e ricerche preliminari, a cura di G.M. Facchini, "Quaderni di Acme (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano) 13", Milano 1991:
    • G. SENA CHIESA, Introduzione, pp. 29-34.
    • M.P. LAVIZZARI PEDRAZZINI, Considerazioni sul progetto "Calvatone '90", pp. 35-38.
    • L. PASSI PITCHER, Storia degli scavi, pp. 39-50.
    • M. CORSANO, Le fonti antiche, pp. 51-60.
    • G. BONORA, Ricognizioni topografiche lungo la via Postumia, pp. 61-70.
    • E. BANZI, Considerazioni topografiche sulla via Postumia nel territorio di Bedriacum, pp. 71-100.
    • M.T. GRASSI, Ricerche di superficie condotte a Calvatone negli anni 1986/87, pp. 101-130.
    • G.M. FACCHINI, Appunti sulle anfore provenienti da ricerche di superficie nel territorio di Calvatone, pp. 131-146.
    • P. CERRI, Scavi a Calvatone romana: Terra Sigillata proveniente dall'area della "strada porticata", pp. 147-166.
    • C. DELLA PORTA, Considerazioni sulla ceramica comune proveniente da Calvatone romana: le olle, pp. 167-180.
    • C. GRECO, Studio di una forma in ceramica comune da Calvatone romana: i tegami, pp. 181-186.
    • E.A. ARSLAN, Osservazioni preliminari sulla circolazione monetale antica a Calvatone, pp. 187-196.
    • G. VALENTI, Catalogo delle monete provenienti da Calvatone romana, scavi 1957/61, pp. 197-216.
  • G. SENA CHIESA, Calvatone (CR), località Costa di S. Andrea. Vicus di età romana: area di proprietà provinciale, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1990", 1991, pp. 81-86.
  • B. WILKENS, I resti faunistici, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1990", 1991, p. 86.

1990

  • M. CORSANO, Materiali da Calvatone. La raccolta del museo di Cremona e lo scavo del pozzo del mappale n. 50, in "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 172, 1990, pp. 7-102.
  • Milano capitale dell'impero romano. 286-402 d. C., Catalogo della mostra (Milano - Palazzo Reale, 24 gennaio-22 aprile 1990), Milano 1990:
    • L. PASSI PITCHER, Calvatone: il sito e gli scavi, pp. 247-248.
    • G. SENA CHIESA, Le evidenze tardoantiche negli scavi recenti, p. 248.
    • M.T. GRASSI, I materiali tardo-antichi, p. 248.
    • Schede:
      • 4b.4a Monete (M.G. VALENTI)
      • 4b.4b Ceramica
      • 4b.4b.1 Terra Sigillata chiara (M. CORSANO)
      • 4b.4b.2 Patera in TS chiara C, forma Hayes 45 (M. CORSANO)
      • 4b.4b.3 Olletta globulare (P. CERRI)
      • 4b.4b.4 Lucerna fittile (M. CORSANO)
      • 4b.4b.5 Lucerna fittile (M. CORSANO)
      • 4b.4c Bronzi
      • 4b.4c.1 Pendaglio (M.T. GRASSI)
      • 4b.4c.2 Fibula a cerniera (M.T. GRASSI)
      • 4b.4c.3 Fibula "a tenaglia" (M.T. GRASSI)
      • 4b.4c.4 Pentola (M. CASTOLDI)
  • G. SENA CHIESA, Calvatone (CR), località Costa di S. Andrea. Vicus di età romana: area di proprietà provinciale, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1988-1989", 1990, pp. 131-134.
  • G. SENA CHIESA - B. WILKENS, I resti faunistici di Calvatone (CR), in "Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio" XVII, 1990, pp. 307-322.

1987

  • L. PASSI PITCHER - E. FINZI - G. SENA CHIESA, Calvatone (Cremona). Programma di ricerche nel "vicus". Studio geomorfologico e geofisico. Piano di intervento, in "Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1986", 1987, pp. 223-225.

In corso di stampa

  • L. PALMIERI, HERAKLES DODEKATHLOS: nota iconografica su una rara lucerna a volute da Calvatone-Bedriacum, in "Il grande in piccolo. L'influenza dell'arte negli oggetti di uso quotidiano in età classica", Atti del Convegno di Studi (Grinzane Cavour, 9 giugno 2012).

Report di scavo 2005-2016